Home > FAQs
Frequently Asked Questions
Inopuswork Agenzia internazionale di somministrazione di lavoro
Autorizzata dal Ministero del Lavoro ed iscritta in un Albo https://www.anpal.gov.it/agenzie-per-il-lavoro dedicato, l’agenzia per il lavoro favorisce l’incontro di domanda ed offerta occupazionale in virtù di un ampio data base nazionale e talvolta internazionale.
In altre parole, l’agenzia per il lavoro ricopre un ruolo di intermediazione caratterizzato anche da numerosi servizi tutti sempre gratuiti per i lavoratori.
Nel 2003 è stato introdotto in Italia il contratto di somministrazione di lavoro in sostituzione del contratto di lavoro interinale in vigore dal 1997.
Il contratto di lavoro in somministrazione o lavoro somministrato può essere a tempo determinato od a tempo indeterminato e vede sostanzialmente coinvolti tre soggetti e cioè l’agenzia di somministrazione di lavoro a tempo determinato od a tempo indeterminato, il lavoratore e l’azienda od utilizzatore presso la quale viene impiegato il lavoratore.
Il lavoro in somministrazione o lavoro somministrato si basa su due differenti contratti.
Il primo contratto è fra l’agenzia per il lavoro e l’azienda od utilizzatore dove il lavoratore svolgerà la propria attività mentre il secondo, che può essere a tempo determinato od indeterminato fra l’agenzia per il lavoro ed il lavoratore.
Una agenzia per il lavoro non si occupa soltanto di lavori in somministrazione ma realizza ed offre le migliori soluzioni destinate alle imprese in merito di gestione di risorse umane.
In altre parole opera nei seguenti campi:
– formazione gratuita dei lavoratori in virtù di Fondi Interprofessionali e dei fondi Forma.Temp;
– ricerca e selezione del personale;
– outsourcing od esternazionalizzazione di alcuni o tutti i processi fondamentali di un’azienda;
– outplacement o riqualificazione professionale di lavoratori di ogni livello;
– welfare aziendale cioè assistenza e supporto alle aziende per individuare le migliori opportunità di benefit e welfare;
– politiche attive destinate alla tutela dell’interesse collettivo all’occupazione.
Nel contratto di lavoro somministrato a tempo determinato od a tempo indeterminato il lavoratore è assunto dall’agenzia per il lavoro che, a tutti gli effetti, è il datore di lavoro.
L’azienda od utilizzatore dove il lavoratore svolge la propria attività organizza, dirige e controlla l’operato del personale.
Il contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato è possibile in tutti i settori e per qualsiasi tipologia di lavoratore.
Vi è però un limite e cioè il ricorso al contratto di lavoro a tempo indeterminato entro il 20% del numero di lavoratori assunti a tempo indeterminato dall’azienda od utilizzatore alla data del 1′ Gennaio dell’anno di stipula del contratto.
In ogni caso, in sede di contrattazione collettiva dell’azienda, la percentuale indicata può essere soggetta a modifica.
Il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato o somministrazione con contratto a termine è possibile qualora il numero di lavoratori assunti in questa forma non ecceda il 30% del numero di lavoratori a tempo indeterminato presso l’azienda od utilizzatore al 1′ Gennaio dell’anno di stipula dei predetti contratti.
In ogni caso, in sede di contrattazione collettiva dell’azienda, la percentuale indicata può essere soggetta a modifica. soggetta a modifica.
I lavoratori somministrati sono subordinati al CCNL delle Agenzie per il Lavoro (Apl) e del lavoro in somministrazione e, qualora previsto, il CCNL applicato dall’azienda od utilizzatore ai propri lavoratori dipendenti.
Il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato o somministrazione con contratto a termine prevede, al pari di tutti i lavoratori dipendenti, la tredicesima mensilità in aggiunta ad altre mensilità eventualmente previste dalla contrattazione collettiva sottoscritta dall’azienda od utilizzatore.
I vantaggi di rivolgersi ad una agenzia per il lavoro per ottenere una occupazione sono numerosi a partire dall’assistenza che una agenzia esperta e professionale è in grado di fornirti.
Il data base realizzato nel tempo da una agenzia per il lavoro a tempo determinato od indeterminato e la rete di contatti con numerose aziende sono risorse di estrema rilevanza per velocizzare l’abbinamento domanda/offerta oltre che migliora la qualità dell’occupazione ricercata o resa disponibile.
In secondo luogo i professionisti che, proprio con la loro pluriennale esperienza caratterizzano una agenzia per il lavoro, sono in grado di assistere nella maniera migliore non solo per quanto concerne le legittime aspettative salariali del candidato ma anche sugli orientamenti del mercato del lavoro.
Entrambi i casi possono fare affidamento per quanto riguarda la creazione di un curriculum vitae che possa effettivamente distinguere il candidato, di una efficace lettera di presentazione che illustri i suoi punti di forza, le sue peculiarità ed esperienze precedentemente acquisite oltre alle eventuali competenze trasferibili in ambito lavorativo.
Una agenzia per il lavoro è anche in grado di assistere nel caso di eventuali trattative salariali, fase estremamente delicata nel caso, ad esempio, di un professionista che decida di cambiare azienda e pertanto di iniziare un nuovo percorso professionale.
La gestione del colloquio e la negoziazione inerente alla retribuzione sono steps della massima rilevanza anche per evitare retribuzioni inferiori alle legittime aspettative.
Ci si può iscrivere ad una agenzia per il lavoro in differenti maniere e cioè:
– iscriversi autonomamente registrandosi attraverso la compilazione del modulo del sito web dell’agenzia prescelta;
– recarsi in una filiale della agenzia prescelta illustrando gli obiettivi professionali e le precedenti esperienze lavorative;
In entrambi i casi è assolutamente consigliata la preventiva preparazione di quanto strettamente necessario e cioè del curriculum vitae e della lettera di presentazione.
No, tutti i servizi offerti da una agenzia per il lavoro sono completamente gratuiti a cominciare dall’iscrizione.
No, sono le aziende utilizzatrici a pagare a fronte dei servizi che l’agenzia per il lavoro eroga.
No, i candidati alla ricerca di prima occupazione od i lavoratori possono beneficiare a titolo assolutamente gratauito sia dei corsi di formazione che dei corsi di riqualificazione.
No, candidati alla prima esperienza e lavoratori possono rivolgersi all’agenzia per il lavoro a prescindere dall’età.
L’agenzia per il lavoro opera infatti sia a favore di candidati alla ricerca della prima occupazione che di lavoratori determinati a ricollocarsi.
No, l’agenzia per il lavoro offre contratti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Risulta ad esempio che circa il 10% dei lavoratori in somministrazione sia a tempo indeterminato.
Una agenzia per il lavoro è in grado di offrire soluzioni occupazionali un po’ in tutti i settori, da ruoli amministrativi e servizio clienti fino a specializzazioni in marketing, finanza e sanità.
Ai sensi di legge, al lavoratore in somministrazione spettano gli stessi diritti del lavoratore dipendente dell’azienda od utilizzatore in cui presta servizio per cui identico salario, tutele e diritti.
Due delle caratteristiche che contraddistinguono una agenzia per il lavoro sono competenza professionale e tempestività nel favorire in maniera qualificata domanda ed offerta attraverso la somministrazione, unica forma legittima di fornitura di personale.
I vantaggi per le imprese a rivolgersi ad una agenzia per il lavoro sono numerosi, eccone alcuni:
– reperire le professionalità effettivamente ricercate;
– non instaurare alcun rapporto diretto di lavoro con il personale effettivamente operativo proprio in virtù del contratto di lavoro somministrato;
– soddisfare al meglio le esigenze d’impresa anche nel breve periodo;
– ottenere una significativa riduzione dei costi determinati sia dal reperimento che dalla gestione del personale.
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Somministrazione di Lavoro è divenuto operativo con l’accordo stipulato il 25 Novembre 2015 e come tutti i Fondi di Solidarietà oggetto di revisione da parte del D. Lgs 148/2015 ha la specifica fnzione di tutelare i lavoratori in periodi di sospensione e/o riduzione dell’attività.
Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Somministrazione di Lavoro viene finanziato dallo stesso settore delle agenzie per il lavoro.
Una agenzia per il lavoro svolge una attività totalmente orientata al reperimento di una occupazione per quanti si sono iscritti e la formazione che offre attraverso numerosi corsi specializzati è sempre gratuita.
Forma.Temp .https://www.formatemp.it/il-fondo/cosa-forma-temp#:~:text=Le%20attivit%C3%A0%20di%20Forma.,delle%20Agenzie%20per%20il%20Lavoro, Fondo costituito nel 2000 le cui attività sono finanziate con il 4% delle retribuzioni lorde, è l’organismo che sostiene economicamente le numerose tipologie di formazione alle quali possono accedere sempre a titolo assolutamente gratuito i lavoratori in somministrazione.